martedì 21 febbraio 2023

D: NEW MINIATURES! / NUOVE MINIATURE!

Here are the new miniatures I painted!
The "Love marine", which was an old single GW plastic miniature that belonged to R:




The farmer and his wife (Prismatic Void Commoners)...



and... Ah, right! Their spotted horse and hitch (Wizkids):



 Apart from the Marine, the others will be part of the Black Fire Pass diorama.
    Moreover, I based the gor with moss and a skull and submitted it to a painting contest, run by the shop where I take the class:




It looks nice in the under 16 category!



___________________________________________________________________


Ecco le nuove miniature che ho dipinto!
Il "Love marine", che era una vecchia miniatura singola di plastica GW che apparteneva a R:




Il contadino e sua moglie (Prismatic Void Commoners)...



...e...Ah,giusto! Il loro cavallo a macchie e la loro staccionata (Wizkids):



A parte il Marine, gli altri faranno parte del diorama del Passo della Fiamma Nera.
    Ho poi imbasettato il gor con muschio e un teschio e l'ho presentato a un concorso di pittura, organizzato dal negozio in cui faccio il corso:




Fa una bella figura nella categoria under 16!





martedì 24 gennaio 2023

R: THE ITALIAN (AND MY) WAY TO WARHAMMER: “ADVENTURES IN THE GRIM WORLD OF WARHAMMER” - 1 INTRODUCTION / LA VIA ITALIANA (E MIA) A WARHAMMER: “AVVENTURE NEL CUPO MONDO DI WARHAMMER” 1 - INTRODUZIONE

    "Once upon a time there was a teenager in the early 1990s, who lived in a small town in Italy, with little chance of coming into contact with other players of wargames and role-playing games. The hobby shops in the area too had little to offer to a fantasy lover, with a very limited range of Grenadier and Ral Partha miniatures. The teenager's only fantasy gaming experience had been Hero Quest, which had projected him in simple and fun game dynamics, using miniatures.
    In 1996 the first Games Workshop store opened in Milan, an institution that was unknown and unattainable for him. At the same time, however, a publication arrived on Italian newsstands which would have been his access to the world of Warhammer..."

    This publication, with the title "Adventures in the grim world of Warhammer",  consisted of fortnightly booklets and was the result of a collaboration between GW and the Italian publishers Hobby&Work and Nexus Editrice. It chose to offer a hybrid product that could satisfy both fantasy enthusiasts and those approaching this genre for the first time.
   Reserving a more detailed analysis of the individual booklets and attached material for future posts, here I will limit myself to an introductory overview of the genesis and structure of the work. I specify that some information is taken from an article published in 2014 on the online magazine "AnonimaGiDiErre" n. 85 (pp. 19-23, unfortunately only in Italian) and from some posts and interviews of the creators.
     Two years after the release of the Italian translation of "Warhammer Fantasy Roleplay" (1994), an editorial project was developed in 28 booklets mixing stories, information sheets on the world of Warhammer, game and painting of miniatures. It was a largely original product, which did not limit itself to incorporating and translating what had already been published in the United Kingdom. In GW's view it was conceived as a forerunner for the arrival of its products in Italy, both WFRP already released and WHFB.
   The advertising leaflet enclosed with the first issue already appeared extremely captivating, so much so that I have kept it until today:



   Each issue, with a brightly colored cover and a large colour image, contained 20 pages, mostly occupied by the Italian translation of a story (or part of a story) already published in the Warhammer story collections - though I didn't it, these sections could be bound into four hardcover volumes. However, the four central pages were reserved for an "Encyclopedia of the Known World": original sheets elaborated by game designer Andrea Angiolino, which appeared as fragments of texts from the various cultures present in the Warhammer continents and which concerned magic, the world, the peoples and religion.
   However, the most evident feature was the fact that the booklets were full of illustrations: alongside the classic plates by the main Warhammer illustrators, others were completely unpublished and created by the Italian studio led by Paolo Parente and Alex Horley Orlandelli. In one of the next posts we'll start browsing through the booklets and snooping inside. In the meantime, here is an overview of some of the covers: enjoy!



    ______________________________________________________________________ 


    "C'era una volta un adolescente nei primi anni Novanta, che viveva in un piccolo centro dell'Italia, con scarse possibilità di entrare in contatto con altri giocatori di wargames e giochi di ruolo. Anche i negozi di hobby della zona poco avevano da offrire ad un amante del fantasy, con un gamma molto limitata di miniature Grenadier e Ral Partha. L'unica esperienza di gioco fantasy dell'adolescente era stata Hero Quest, che lo aveva proiettato in dinamiche di gioco semplici e divertenti, con l'utilizzo di miniature.
    Nel 1996 apriva il primo negozio Games Workshop a Milano, una realtà per lui sconosciuta e inattingibile. Contemporaneamente, però, arrivava nelle edicole italiane una pubblicazione che sarebbe stata il suo accesso al mondo di Warhammer..."

    La pubblicazione, con il titolo "Avventure nel cupo mondo di Warhammer", era costituita da fascicoli a cadenza quindicinale e nasceva da una collaborazione di GW con gli editori italiani Hobby&Work e Nexus Editrice. Essa sceglieva di proporre un prodotto ibrido che potesse soddisfare sia gli appassionati del fantasy sia coloro che si avvicinavano per la prima volta a questo genere.
    Riservandomi per post futuri un'analisi più dettagliata dei singoli fascicoli e del materiale allegato, qui mi limiterò ad un inquadramento introduttivo sulla genesi e la struttura dell'opera. Preciso che una parte di queste informazioni sono ricavate da un articolo pubblicato nel 2014 sulla rivista online "AnonimaGidiErre" n. 85 (pp. 19-23, sfortunatamente solo in italiano) e su alcuni post e interviste dei creatori.
    Due anni dopo l'uscita della traduzione italiana di "Warhammer Fantasy Roleplay" (1994), venne appunto elaborato un progetto editoriale in 28 fascicoli mista tra racconto, schede informative sul mondo di Warhammer, gioco e pittura di miniature. Si trattava di un prodotto in gran parte originale, che non si limitava a recepire e tradurre quanto già pubblicato nel Regno Unito. Nell'ottica di  GW esso era concepito come  apripista all'arrivo dei suoi prodotti in Italia, sia il gia' pubblicato WFRP, sia WHFB.
   Già il foglio pubblicitario accluso con il primo fascicolo appariva estremamente accattivante, tanto che l'ho conservato fino ad oggi:
 



    Ogni fascicolo, dalla copertina a sgargianti colori e con una grande immagine a colori, comprendeva 20 pagine, occupate per buona parte dalla traduzione italiana di un racconto (o di una parte di racconto) già pubblicato nelle collezioni di racconti di Warhammer - anche se io non l'ho fatto, queste sezioni potevano essere rilegate in quattro volumi con copertina cartonata. Le quattro pagine centrali erano però riservate a una "Enciclopedia del Mondo conosciuto": schede originali elaborate dal game designer Andrea Angiolino, che apparivano come frammenti di testi delle varie culture presenti nei continenti di Warhammer e che riguardavano la magia, il mondo, i popoli e la religione. 
    La caratteristica però più evidente era il fatto che i fascicoli fossero ampiamente corredati di illustrazioni: accanto alle classiche tavole dei principali illustratori di Warhammer, altre erano del tutto inedite e realizzate dallo studio italiano guidato da Paolo Parente e Alex Horley Orlandelli. In uno dei prossimi post cominceremo a sfogliare i fascicoli e a curiosare all'interno. Intanto godetevi una panoramica di alcune delle copertine!



domenica 25 dicembre 2022

R&D: MERRY BEASTMAS AGAIN! / DI NUOVO NATALE ABBESTIA!

     The end of the year is, as is tradition, time for a quick assessment. Although in the last twelve months we have not obtained a particularly fruitful harvest in terms of painted miniatures, our attention towards this hobby has not diminished, but rather structured.    
    First of all, despite some breaks, our blog has survived and it doesn't seem like a trivial matter these days. We have also managed to follow with interest the activity of other intrepid bloggers, with whom we share a passion for miniatures, be they fantasy or historical.
    We have begun to attend some fairs or painting competitions as visitors (Hellana in April and Monte San Savino Show in November), coming into direct contact with other enthusiasts.
    We have also broadened our fantasy horizons by entering other worlds such as that of Terry Pratchett's Discworld, of which we have read "The Colour of Magic" together and are currently reading "Equal Rites".
    If with the painting work of the Napoleonic soldiers entrusted to us we were almost left at a standstill, at least the inconclusive R deepened his knowledge of the Alternative Armies gnolls, and  poured his conclusions into the Lost Minis Wiki database, deluding himself that he is finally accomplishing something.
    D has instead commendably started attending a painting class in the autumn which scored a few points, increasing the total number of painted miniatures! Among them D also painted the first miniature of the warband of gors for her diorama of Black Fire Pass - having completed in an hour the miniature that R had spent a week filing, washing, assembling and pinning. But you know, our working times are poles apart...
    Wishing everyone a new year of peaceful continuation of their hobby passions, we can finally show the ferocious gor:


Gor
And my herd? I've been looking for it for a year!


    As a Christmas card, we conclude with a photo of a medieval relief that we observed during our summer holidays in southern Italy: confirming that Warhammer didn't create anything!


Cathedral of Trani (Apulia), detail of the portal, 12th century

___________________________________________________________ 


    Il termine dell'anno è, come di tradizione, tempo di un rapido bilancio. Sebbene in questi ultimi dodici mesi non abbiamo ottenuto un raccolto particolarmente fruttuoso in termini di  miniature dipinte, la nostra attenzione verso questo hobby non è  diminuita, ma si è anzi strutturata.
    Innanzitutto, nonostante qualche pausa, il nostro blog è sopravvissuto e non ci sembra di questi tempi cosa da poco. Siamo anche riusciti anche a seguire con interesse l'attività di altri impavidi bloggers, con cui condividiamo la passione per le miniature, siano esse fantasy o storiche.
   Abbiamo anche cominciato a frequentare come visitatori qualche fiera o competizione di pittura (Hellana in aprile e Monte San Savino Show in novembre), entrando in contatto dal vivo con altri appassionati.
    Abbiamo inoltre ampliato i nostri orizzonti fantasy entrando in altri mondi come quello del Mondo Disco di Terry Pratchett, di cui abbiamo letto insieme "Il colore della magia" e stiamo attualmente leggendo "L'arte della magia".
    Se con il lavoro di pittura dei soldatini napoleonici che ci sono stati affidati siamo rimasti quasi al palo, almeno l'inconcludente R ha approfondito la conoscenza dei suoi gnolls Alternative Armies, e per lo meno ha riversato le sue conclusioni nel database Lost Minis Wiki, illudendosi di portare finalmente a compimento qualcosa.
    D ha invece meritoriamente cominciato a frequentare dall'autunno un corso di pittura che ha segnato qualche punto, incrementando il totale delle miniature dipinte! Tra esse D ha anche dipinto la prima miniatura della banda di gors per il suo diorama del Passo della Fiamma Nera - avendo completato in un'ora la miniatura che R aveva impiegato una settimana a limare, lavare, montare e incollare con i perni. Ma si sa, i nostri tempi di lavoro sono agli antipodi...
    Augurando a tutti un nuovo anno di serena prosecuzione delle proprie passioni hobbistiche, possiamo finalmente mostrare il feroce gor:


E il mio branco? Lo sto cercando da un anno! 


    Come cartolina natalizia, concludiamo con la foto di un bassorilievo medievale che abbiamo osservato durante le nostre vacanze estive nell'Italia meridionale: a conferma che Warhammer non ha inventato nulla!


Cattedrale di Trani (Puglia), dettaglio del portale, XII secolo


lunedì 12 dicembre 2022

D&R: PAINTING COURSE / CORSO DI PITTURA

    R: Since September D has started an afternoon painting course at one of our favorite games and miniatures shops. Rather than a real course, it's a three-hour session once a week, where everyone paints their own miniatures under the eye of an expert painter. Above all, it is a fixed occasion for a little time devoted to painting without other commitments pushing you to postpone or interrupt your hobby...

    The first time D and I went together, and in that case we were also given the first miniature to paint and we were briefly taught the basic techniques for a tabletop level painting. I now leave the floor to D for the comment of the miniatures painted on that occasion.

    D: The miniatures offered by the shop weren't very varied, and were limited to armored characters. I painted a Sigmarine and R painted a classic Space Marine.



    My Sigmarine was not the easiest to paint, however I think I was able to paint it quite well. After deciding that green would be the main color, I chose bronze for the details on the armour, iron for the hammer and after a generous wash I completed everything with the blood effect on the shield, hammer and on the base. The base is covered with grass and snow; then I added a bush to give three-dimensionality.



    R's Space Marine was smaller than mine, but still it took R ages to paint it. The primary color is red and purple is the secondary. R then painted the eyes bright green to simulate helmet visors; he used iron to paint the rifle and magazine. He finally completed the base with dry grass and a bush.

___________________________________________________________________

    R: Dal mese di settembre D ha iniziato un corso pomeridiano di pittura presso uno dei nostri negozi di giochi e miniature preferiti. Più che un corso vero e proprio, si tratta di una sessione di tre ore una volta a settimana, in cui ciascuno dipinge le proprie miniature sotto l'occhio di un pittore esperto. E' soprattutto un appuntamento fisso di un po' di tempo dedicato alla pittura senza che altri impegni ti spingano a rimandare o sospendere il tuo hobby...
    La prima volta siamo andati insieme io e D, e in quel caso ci è stata regalata anche la prima miniatura da dipingere e ci sono state brevemente insegnate delle tecniche basilari per una pittura a livello da gioco. Lascio ora la parola a D per il commento delle miniature dipinte in quella occasione.

    D: Le miniature offerte dal negozio non erano molto varie, e si limitavano a personaggi in armatura. Io ho dipinto un Sigmarine, e R un classico Space Marine.



    Il mio Sigmarine non è stato  facilissimo da dipingere, tuttavia penso che sia riuscito abbastanza bene. Dopo aver deciso che il verde sarebbe stato il colore principale, ho scelto il bronzo per i dettagli sull'armatura, il ferro per il martello e, dopo un'abbondante lavatura, ho completato tutto con l'effetto sangue sullo scudo, sul martello e sulla basetta. La base ha un fondo di erba e di neve; poi ho aggiunto un cespuglio per dare tridimensionalità.



    Lo Space Marine di R era più piccolo rispetto al mio ma, nonostante questo, R ci ha messo un secolo a dipingerlo. Il colore principale è il rosso e il viola è il secondario. R ha poi dipinto gli occhi con un verde brillante per simulare i visori del casco; ha usato il ferro per dipingere il fucile e il caricatore. Ha alla fine completato la basetta con erba secca e un cespuglio. 

domenica 20 novembre 2022

R: MONTE SAN SAVINO SHOW (MSS) 2022

    After another long period of silence, where both the brushes and the blog have fallen victim to too much work (for R) and school commitments (for D), we are finally back to show up...but with a bang!




    In fact, I (R) was present at the final day of the Monte San Savino Show, the international painting exhibition and competition which this year, after a two-year break due to covid-19, took place again in the small Tuscan town of Monte San Savino (here the blog of the event). The organization is, as always, thanks to the Ga.St.Art. association, the "Gruppo di Approfondimento Storico Artistico" (here the website), which did a great job and achieved undeniable success. D being busy, I was sent alone, with the task of taking pictures and documenting the exhibition. And what a show!



    The exhibition of the competing pieces was held in the keep, the fortress which is normally a museum. I was absolutely not expecting to be faced with two entire rooms crammed with hundreds of fantastic pieces arranged on display tables packed all around the walls. A real overdose of pictorial ability, divided between standard and master level, and then in historical and fantasy, open, ambient, sculpture, etc. categories. I had counted that an hour and a half to see everything was enough, but I was very wrong: in the end I had to hurry because the exhibition was closing...
    I took a lot of photos, and I propose a gallery below, without a precise classification and selecting the pieces that struck me the most, according to a personal choice, accompanied by some remarks. Enjoy!


STANDARD

    The glance is amazing, even if it would have been tempting to examine all the details of each single piece, and the space in which the miniatures were crammed was not conducive to observing each of them.





    A first consideration is that the simple visitor like me only had the possibility of distinguishing the pieces painted by the same painter (delimited between the toothpicks), but there was no name associated with them. This, it was explained to me, in order not to influence the judges at the moment of the evaluation; however, it is a pity that some particularly fascinating miniatures remained anonymous to the viewer.





    Although fantasy miniatures were certainly not lacking, the painters had favored busts or miniatures on larger scales (54, 75 mm) which best enhanced their technical skills. On the other hand, there were few miniatures in 28 mm, and honestly they were little appreciated, being sacrificed among the larger miniatures, unless they were placed in dioramas.




    In the fantasy category Citadel/GW and other classic miniature manufacturers were underrepresented. Also not many pieces explicitly tied into the Warhammer Fantasy universe. The only small diorama that had a retro (although not oldhammer in the strictest sense) style was this typical challenge of a trollslayer against a troll.

    


    And now the funniest piece of the event, the painter's nightmare: a miniature cat that casually throws the miniatures exhibited in the competition to the ground!











    The following miniature immediately attracted me for its originality, the choice of the chromatic scheme and the quality of the execution (unfortunately the photo does not convey the beauty of the original at all). And it didn't just appeal to me, since - spoiler - it won Best of Show 2022! It was made by Erik Swinson and Joaquin Palacios: here an interview with the first of the winners, with much higher resolution images of the piece.



SCULPTING

The sculpted pieces were also of a very high standard: what do you think?








SPECIAL COLLECTIONS

    Upstairs, in some showcases pieces out of competition had been placed, the work of famous artists such as Roman Lappat, who was in fact present at the event in the role of judge. It was exciting to have the opportunity to observe live some masterpieces that I had seen so many times in photos on the web!











MASTER

    Just a comment: I'm speechless!






















AWARDS

    After the exhibition, I followed the flow of participants and spectators in the local city theater, where a very long award ceremony for the various categories took place (about 2 hours), directed by Francesco Farabi and Luca Baldino. Given the general quality of the painting, it is understandable that an avalanche of medals and special prizes was awarded (you can read the full palmares here). A moment of the ceremony, with a really crowded stage...



    Among the special prizes, both Danilo Cartacci, for the historical category, and Diego Esteban Perez (with the red checked shirt in the photo), for the fantasy category, received the Grand Master's Lifetime Achievement Award.




_______________________________________________________________________


    Dopo un altro lungo periodo di silenzio, dove sia i pennelli sia il blog sono caduti vittima del troppo lavoro (per R) e degli impegni scolastici (per D), ritorniamo finalmente a farci vivi...ma con un ritorno con botto!




    Io (R) sono stati infatti presente ieri alla giornata conclusiva del Monte San Savino Show, la mostra e competizione internazionale di pittura che quest'anno, dopo una pausa di due anni a causa del covid-19, ha di nuovo avuto luogo nel piccolo paese toscano di Monte San Savino (qui il blog della manifestazione). L'organizzazione è come sempre merito dell'associazione Ga.St.Art., il Gruppo di Approfondimento Storico Artistico (qui il sito web), che ha fatto un gran lavoro ed ha ottenuto un innegabile successo. Essendo D impegnata, io sono stato mandato da solo, con il compito di scattare foto e documentare la manifestazione. E che spettacolo!




    L'esibizione dei pezzi in gara si è tenuta nel cassero, la fortezza del borgo che normalmente è un museo. Non mi aspettavo assolutamente di trovarmi di fronte a due intere sale piene zeppe di centinaia di pezzi fantastici disposti su tavoli espositivi addossati tutt'intorno alle pareti. Una vera overdose di capacità pittorica, divisa tra livello standard e master, e poi nelle categorie storica e fantasy, open, ambient, scultura ecc. Avevo contato che un'ora e mezza per vedere tutto fosse sufficiente, ma mi sbagliavo di grosso: alla fine ho dovuto affrettarmi perché la mostra era in chiusura...
    Ho scattato un sacco di foto, e ne propongo di seguito una galleria, senza una classificazione precisa e selezionando i pezzi che mi hanno colpito di più, secondo una scelta personale, accompagnati da qualche considerazione. Buon divertimento!

STANDARD

    Il colpo d'occhio è stupefacente, anche se la tentazione sarebbe stata di esaminare tutti i dettagli di ogni singolo pezzo, e lo spazio in cui le miniature erano stipate non favoriva l'osservazione di ogni miniatura.







    Una prima considerazione è che il semplice visitatore come me aveva solo la possibilità di distinguere i pezzi dipinti da uno stesso pittore (delimitati tra gli stecchini), ma non c'era nessun nome associato ad essi. Questo, mi è stato spiegato, per non influenzare i giudici nel momento della valutazione; è però un peccato che alcune miniature particolarmente affascinanti restassero anonime per l'osservatore.





    Sebbene le miniature fantasy non mancassero di certo, i pittori avevano privilegiato busti o miniature a scale maggiori (54, 75 mm) che esaltassero al meglio le loro capacità tecniche. Poche erano invece le miniature in 28 mm, e sinceramente si riuscivano ad apprezzare poco, essendo sacrificate tra le miniature più grandi, a meno che non fossero collocate in diorami. 




    Nella categoria fantasy Citadel/GW ed altri classici produttori di miniature erano poco rappresentati. Inoltre non molti pezzi si legavano esplicitamente all'universo di Warhammer Fantasy. L'unico piccolo diorama che aveva uno stile retrò (anche se non oldhammer in senso più ristretto) era questa tipica sfida di un trollslayer contro un troll.



    Ed ora il pezzo più divertente della manifestazione, l'incubo del pittore: una miniatura di gatto che scaraventa a terra con disinvoltura le miniature (in miniatura) esposte al concorso!











    La miniatura seguente ci ha attratto subito per l'originalità, la scelta dello schema cromatico e la qualità dell'esecuzione (purtroppo la foto non rende affatto la bellezza dell'originale). E non ha attratto solo me, visto che - spoiler - ha vinto il premio come Best of Show 2022! E' stata realizzata da Erik Swinson e Joaquin Palacios: qui un'intervista al primo dei vincitori, con immagini del pezzo a risoluzione molto maggiore.



 

SCULTURA

Anche i pezzi scolpiti erano ad altissimo livello: che ne pensate?







COLLEZIONI SPECIALI

    Al piano superiore, in alcune vetrine erano stati collocati pezzi fuori concorso, opera di famosi artisti come Roman Lappat, che era infatti presente alla manifestazione con il ruolo di giudice. E' stato emozionante avere la possibilità di osservare dal vivo alcuni capolavori che avevo visto tante volte in foto sul web!


















MASTER

    Solo un commento: senza parole!




















PREMIAZIONI

    Chiusa la mostra, ho seguito il fiume dei partecipanti e degli spettatori nel locale teatro cittadino, dove è avvenuta una lunghissima premiazione delle varie categorie (circa 2 ore), diretta da Francesco Farabi e Luca Baldino. Considerato la qualità generale della pittura, è comprensibile che sia stata stata assegnata una valanga di medaglie e di premi speciali (il palmares completo si può visionare qui). Un momento della cerimonia, con un palco davvero affollato...



    Tra i premi speciali, hanno ricevuto il premio di Gran Maestro alla carriera sia Danilo Cartacci, per la categoria storica, sia Diego Esteban Perez (con la camicia rossa a quadri nella foto), per la categoria fantasy.



D: NEW MINIATURES! / NUOVE MINIATURE!

Here are the new miniatures I painted! The "Love marine", which was an old single GW plastic miniature that belonged to R: The far...